abbiamo%20due%20vite.jpg

▐ BLEFAROPLASTICA 1T /anticipo vincolante e poi il resto in clinica.

Nuovo prodotto/trattamento

Maggiori dettagli

30 trattamenti/prodotti/eventi disponibili

560 € tasse incl.

189 € per l'acconto sul prezzo base tramite Dilapay a cui seguiranno due ulteriori mensiltà dello stesso importo. OGNI TRATTAMENTO DEVE ESSERE PRIMA INDICATO TRAMITE UNA VISITA MEDICA.

Dettagli

beautyambasROUND.jpg
Il tuo Beauty Coach è in grado di aiutarti nel darti una consulenza grazie alla formazione conseguita tramite la dbAcademy. Contattalo per avere le delucidazioni necessarie. Clicca sull'icona qui a fianco per cercare un beautycoach.
medical-563427_1920_nero2.jpg
Puoi far coincidere il giorno della visita con il giorno del trattamento solo se prima hai potuto effettuare una consulenza medica ON-LINE. Clicca sul tasto qui a fianco per per prenotarne una.
medical-563427_1920_nero2.jpg
Se prima vuoi sottoporti esclusivamente ad una visita medica e prenderti il tempo per pianificare il tuo trattamento con calma allora clicca sul tasto qui a fianco per prenotarne una. Sulla base di essa verrà indicata la terapia più adatta a te.

download consenso

 BLEFAROPLASTICA

Quando è necessario:

▀ La blefaroplastica si percepisce come soluzione necessaria quando con il passare del tempo si formano delle borse intorno agli occhi e si approfondisce il solco lacrimale/malare, il cerchio che contorna la parte inferiore dell'occhio che lo rende stanco ed invecchiato e quando la palpebra superiore diventa ridondante ed inizia ad abbassarsi, a volte, fino a nascondere le sopraciglia della palpebra superiore. Spesso questo si accompagna anche all'abbassamento del sopraciglio stesso che può comunque essere corretto con una tecnica chirurgica ancillare. 

▀ In particolare si arriva a questa soluzione quando gli interventi di medicina estetica con la tossina botulinica non riescono a compensare più la ptosi (discesa) palpebrale ed il fondotinta non è più sufficiente a nascondere l'inestetismo del solco lacrimale (tear trough) e la borsa palpebrale. Spesso la paura, tendenzialmente ingiustificata, ci fa procastrinare questa decisione che una volta presa ed affrontato l'intervento si relativizza completamente a fronte del grande vantaggio dei risultati…

❱ Leggi tutto
❰ Riduci

Aspetti pratici della seduta:

▀ Il giorno dell’appuntamento in clinica dovrai aver compilato e messo in borsa il MODULO del CONSENSO INFORMATO (scaricabile in fondo alla pagina) ed il MODULO DI ACQUISIZIONE ANAMNESI (MAA - scaricabile anche dalla pagina: account/myoffice) per precompilarlo solo nelle sezioni verdi. Il consenso informato è un DOCUMENTO MEDICO-LEGALE che ti informa sul trattamento a cui ti vuoi sottoporre e che dovrai stampare, compilare, firmare e consegnare al chirurgo il giorno dell’appuntamento. In clinica ti devi presentare a DIGIUNO DA 6 ORE e senza aver bevuto DA ALMENO 3 ORE per evitare lo stimolo della NAUSEA dopo la sedazione. Dovrai compilare degli incartamenti aggiuntivi a quelli indicati sopra che riguardano la burocrazia della clinica in cui ti operi e poi colloquiare ancora con l’anestesista per le ultime indicazioni. Il chirurgo, dopo aver riguardato le analisi ed aver compilato la cartella clinica della clinica passerà alla fase successiva che consiste nel fotografarti accuratamente. Per agire e correggere bene le tue palpebre dovrà fare su di esse il disegno operatorio e fotografarlo nuovamente. Qualche istante prima di prendere posto sul lettino operatorio verrai disinfettata/o ancora con UNA SOLUZIONE STERILIZZANTE cutanea. Una volta accomodata un gentilissimo anestesista procederà a COLLOCARE L’AGO-CANNULA, un tubicino di MORBIDA PLASTICA, in una vena del tuo braccio nella quale somministrerà L’ANSIOLITICO/SEDATIVO a seconda delle reciproche esigenze.

▀  Ovviamente sarai collegato ad alcune apparecchiature di monitoraggio per visualizzare la pressione sanguigna, il battito cardiaco, ed il livello del tuo ossigeno nel sangue. Il chirurgo ti toglierà il lembo cutaneo o muscolo-cutaneo eccedente e provvederà a ridimensionare il volume esuberante delle borse di grasso che ti causano le borse intorno agli occhi. In alcuni casi si adopererà con delle tecniche aggiuntive ad effettuare piccoli lifting della cute per migliorare ulteriormente il tuo aspetto. Alla fine dell’intervento ti verranno applicato dei punti di sutura sottilissimi e verrai medicata/o con dei piccoli cerotti (in genere steril-strip). Nel complesso l'intervento può circa 60 minuti. Per questo l'intervento può venir eseguito in DAY-SURGERY con una sedazione più approfondita oppure in un ambulatorio chirurgico con l'ausilio dell'anestesia locale ed una sedazione più superficiale.


▀ Subito dopo l’intervento ti sentirai contenta/o per il fatto di averlo fatto, ma sarai sicuramente ancora un poco SONNOLENTE in attesa che si assopiscano gli effetti della sedazione. In questi 30/60 minuti circa che trascorri nella struttura ti accorgerai gradualmente e repentinamente che potrai tornare A CASA SULLE TUE STESSE GAMBE, ma sempre con L’ACCOMPAGNAMENTO DI QUALCUNO con il quale ti sei accordata/o prima. Solitamente in questa fase non si hanno PARTICOLARI DOLORI. In parte perché sta agendo ancora l’anestesia, in parte perché il collega anestesista ha provveduto a somministrarti un analgesico. A casa dovrai delicatamente appoggiare degli impacchi di ghiaccio, preparati precedentemente, per limitare gonfiori e lividi e per favorire una repentina guarigione. Gli impacchi possono essere fatti con dei palloncini riempiti di acqua e fatti ghiacciare preventivamente protetti da una garza o da un panno che aiuta a riassorbire la condensa o eventuali piccole e transitorie fuoriuscite di sangue dalle suture. In alcuni casi DOPO LA SEDAZIONE potresti lamentare sensazioni di freddo e brivido, in altri casi potresti fare i conti con la NAUSEA ED IL VOMITO. Ecco anche un motivo per cui è controindicato assumere liquidi o mangiare qualcosa nelle ore precedenti all’intervento. A casa potresti dover fare i conti per qualche ora con la pressione bassa, infatti, tutte le volte che andrai al bagno dovrai FARTI ACCOMPAGNARE per non trovarti da sola qualora ti dovesse girare la testa...

❱ Leggi tutto
❰ Riduci

Aspetti psicologici:

▀ Secondo LEON FESTINGER (psicologo e sociologo americano) esiste una MOTIVAZIONE INCONSAPEVOLE che spinge ogni individuo a fare CONFRONTI con gli altri al fine di valutare le proprie CAPACITÀ, la propria EFFICACIA, la propria PRESENTABILITÀ ed il proprio valore sociale (riprova sociale) del proprio aspetto: le valutazioni, i giudizi e le informazioni, che si evincono implicitamente da tale CONFRONTO SOCIALE in merito a se stessi possono promuovere oppure ridurre la propria STIMA, agendo, oltre tutto, anche su altri fattori psicologici capaci di orientare l’umore. Durante L’ADOLESCENZA, in sostanza, L’IMMAGINE di sé e della propria corporeità diventa un requisito necessario per la ricerca e la costituzione della propria IDENTITÀ, per influenzare energicamente gli atteggiamenti e i tipi di relazioni sociali che ci si crea e per la COSTITUZIONE DELL’AUTOSTIMA. Non è un caso vedere, secondo una certa distribuzione statistica, le persone più avvenenti ricoprire RUOLI NELLA SOCIETÀ, preclusi a chi è meno AVVENENTE e questo a parità di COMPETENZE. La disarmonia della silhouéttè o la l'idea di avere un brutto naso o una brutta bocca è, IN ALCUNE PERSONE, una assoluta idea prevaricante, quasi un’OSSESSIONE. Questo rischia di mettere in discussione se stessi mandandoci, a volte, letteralmente in “tilt” e condizionando, infatti, notevolmente i nostri RAPPORTI SOCIALI, a partire dalla nostra SFERA SESSUALE e condizionando, così, le proprie scelte e quindi tarando il proprio destino.

▀ Nello specifico, dobbiamo considerare il significato e l'importanza dello sguardo. Gli occhi e la zona perioculare sono la prima parte del nostro viso che vengono attenzionati per valutare l'età e le intenzioni dell'individuo. Nello sguardo, poi, si concentra la comunicazione non verbale o preverbale dove vengono riflesse le emozioni, gli stati d'animo, le paure, i bisogni ed i desideri e si manifesta il carattere e la personalità di ciascuno. Lo stress, la mancanza di sonno ed uno stile di vita non appropriato si ripercuotono sulla zona perioculare più che in altre zone del viso. Avere uno sguardo supportato da una correzione estetica vuol dire cambiarne positivamente anche la comunicazione non-verbale. Immagina quanto alleggerire le palpebre e rendere la zona perioculare meno scesa e triste cancellando qualche segno dell'età può modificare l'attrattività e la desiderabilità personale.

Aspetti del ritorno sociale:

▀ La GUARIGIONE è un processo GRADUALE, ed è normale che siano necessarie una/due settimane per ritornare gradualmente alla NORMALITÀ. All'inizio avrai dei gonfiori e dell'ecchimosi che dovrai trattare con l'applicazione di ghiaccio per almeno 2/3 giorni con un certa frequenza. Se hai fatto un buon lavoro da questo punto di vista allora potrai sperare di iniziarti a truccare per coprire con del fondotinta i lividi residui al 5/6 giorno mentre al 4/5 giorno dovrai venire a togliere i punti di sutura. 

▀ L'ATTIVITÀ MOTORIA, invece, potrà essere ripresa dopo 2 SETTIMANE circa per quanto concerne l’attività del RUNNING, la danza, lo yoga, mentre per gli sport più intensi (sci, tennis, calcio, basket, vela, nuoto, pesca sub-acquea) sarà preferibile attendere perlomeno 3 SETTIMANE. ECCHIMOSI ED EDEMA (gonfiore) si risolvono per la maggior parte entro 10 GIORNI, anche se sono necessari 1 - 2 mesi perché scompaia del tutto ogni gonfiore residuo...

❱ Leggi tutto
❰ Riduci

Quali combinazioni ci sono:

▀ La chirurgia delle palpebre può essere eseguita da sola o in associazione ad altre tecniche estetiche come il lifting del sopraciglio, il laser fraxel, la radiofrequenza ablativa (e-matrix) o il plasma (plexer) per migliorare la rugosità e la texture cutanea ed il lifting temporale. Esistono trattamenti solo di Medicina Estetica, generalmente realizzati in più sedute dalla efficacia limitata, che possono consentire MIGLIORAMENTI TRANSITORI come il riempimento del solco lacrimale in associazione con delle sedute di agenti lipolitici da infiltrare nelle borse e trattamenti ablativi e stimolanti, come ancora una volta il laser frazionato, la radiofrequenza ablativa (e-matrix) oppure il plasma (plexer). Anche la correzione delle le zone limitrofe come il volume dello zigomo contribuiscono al ringiovanimento dello sguardo.

❱ Leggi tutto
❰ Riduci

Domande F.A.Q.

Quanto dura il risultato?+-

▀ Il risultato della blefaroplastica è determinato dal fatto che la pelle continua ad invecchiare e che una volta corretta la sua corsa non si ferma sicuramente, ma parte da un punto di partenza corretto dall'intervento. Quindi se il processo di invecchiamento, determinato dalla propria genetica e dal proprio stile di vita, ha delle caratteristiche individuali le palpebre negli anni tenderanno a riscendere lentamente, ma sempre nella misura che tiene conto della correzione avvenuta precedentemente.   .

Il trattamento è doloroso?+-

▀ Il dolore della blefaroplastica come l’intorpidimento, il formicolio oppure il bruciore, una volta che finisce l’effetto della analgesia ottenuta durante l’intervento, sono MINIMI. Nel giorno successivo il FASTIDIO si intensifica a causa delle SOSTANZE INFIAMMATORIE (algiche) che lo peggiorano e nonostante un aiuto che potresti ottenere attraverso l’applicazione di GHIACCIO spesso si fa uso di sostanze analgesiche (Co-efferalgan) per almeno 2-4 giorni. 

Quali possono essere gli effetti non desiderati?+-

▀ La BLEFAROPLASTICA è un intervento con un BASSO TASSO DI COMPLICANZE. I RISCHI DELLA BLEFAROPLASTICA nelle persone sane sono quelli che si hanno in tutti gli interventi chirurgici (reazioni all’anestesia, agli antibiotici, infezioni, etc.), ma le COMPLICANZE SONO MOLTO RARE. E’ però necessario, visto che si tratta di una chirurgia per il benessere psicofisico e non di un intervento salvavita, assumere un ATTEGGIAMENTO DI MASSIMA CAUTELA e minimizzare ogni possibile fattore di rischio. Affermiamo sempre che il maggior rischio che ci sarà il giorno dell’intervento deve riguardare il TRAGITTO DA CASA IN CLINICA con la macchina e mai l’intervento stesso. Le complicanze che possono verificarsi durante l’intervento sono di due tipi: quelle legate ALL’ANESTESIA, e quelle legate ALL’INTERVENTO. Per quanto attiene alle prime, sono comuni a tutti gli interventi chirurgici, possono essere anche gravi, ma sono rarissime in persone in buone e comprovate condizioni generali. Le complicazioni specifiche legate all’intervento sono anch’esse rare, rappresentate da: infezione, sanguinamento ed ecchimosi, congiuntivite postuma. Nella blefaroplastica superiore le complicanze sono meno frequenti per quanto riguarda la chiusura della palpebra in quanto l'attività motoria della palpebra determina un riadattamento plastico che ne garantisce la chiusura futura. Per quanto attiene la palpebra inferiore una rimozione eccessiva della sua cute può determinare una spiacevole complicanza ovvero l'occhio tondo (lagoftalmo) con secchezza notturna degli occhi e l'estroflessione della palpebra (l'ectropion) che dovrà essere necessariamente ulteriormente corretta. 


Come posso preparami prima?+-

▀ La blefaroplastica, come tutti gli interventi di chirurgia estetica, deve essere gestita in un regime ipercautelativo e maniacale. Tali interventi non sono necessari per la sopravvivenza e tanto meno sono condotti in un regime emergenziale. Ragione per cui è doveroso minimizzare oltremodo ogni ragione di rischio. Per prima cosa, quindi, devi godere di OTTIMA SALUTE, attestabile con le analisi del sangue, l’elettrocardiogramma e, all’occorrenza, anche un RX toracico ed a volte anche un doppler degli arti inferiori e naturalmente fare una accurata anamnesi. Non dovresti omettere al chirurgo e all’anestesista di informarli su altre PROBLEMATICHE DI SALUTE come diabete, ipertensione, infarti, problemi di sanguinamento, fattore V di Leiden (trombofilie), problemi neurologici... etc., e di informarli anche se sei portatore/trice di lenti a contatto o protesi dentarie. Importantissimo è comprendere bene che la preparazione ipercautelativa dell’intervento lo rende MOLTO SICURO e lo SPOSTAMENTO in macchina da casa fino alla clinica, come già accennato, deve rimanere assolutamente il rischio più grande che corri durante quel giorno.

▀ Tutto il resto è solo una questione di comprensibile ansia. L’ansia deriva dalla PAURA PROFONDA di non poter CONTROLLARE gli eventi quando si è costretti ad abbandonarsi nelle mani di un altro individuo (anestesista/chirurgo). La paura della perdita del controllo travestita dall’idea che sottoporti all’intervento sia di per sé assai pericoloso. Si può solo tentare a RAZIONALIZZARE ed ordinare le idee, nella considerazione del rischio obiettivo, confrontandolo con quello percepito. In aggiunta vi è talvolta la paura, magnificata, di non piacerti o di non piacere più agli altri (ansia sociale). Se questa diventa veramente insostenibile è sempre consigliabile sottoporti prima ad una TERAPIA ANSIOLITICA FARMACOLOGICA (benzodiazepine). Ti consiglio ovviamente di non assumere FARMACI FLUIDIFICANTI (ibuprofene, l’aspirina, naproxene, warfarin ed altri simili). L’ASPIRINA o tutti i medicinali che la contengono devono essere SOSPESI almeno per DUE SETTIMANE PRIMA dell’intervento e DUE SETTIMANE DOPO. L’aspirina può causare SANGUINAMENTO e quindi aumentare il rischio di complicanze (ecchimosi e dunque dolore). Si consiglia poi di eliminare IL FUMO per almeno 10 GIORNI prima dell’intervento. Alcuni studi hanno dimostrato che l’incidenza delle complicanze è di 10 volte superiore nei pazienti fumatori che in quelli che non fumano. Se il fumo viene eliminato per 10 giorni o più prima dell’ operazione il rischio si abbatte totalmente. É poi opportuno, come accennato prima, che se fai uso di contraccettivi orali devi interrompere l’assunzione di tali farmaci un mese prima circa dell’intervento. Evita anche L’ESPOSIZIONE AL SOLE dopo l’intervento per non ostacolare la guarigione e per non stimolare eventuali IPER-PIGMENTAZIONI POST-INFIAMMATORIE. Infine, a prescindere dal regime anestesiologico dell'intervento (quasi sempre ambulatorialmente o in regime “day-hospital”), dovrai aver preso accordi per essere ACCOMPAGNATO/A a casa e per avere un adeguato aiuto a domicilio per uno/due giorni dopo. In fondo a questa pagina è possibile scaricare sul proprio cellulare o computer la prescrizione per acquistare l’antibiotico e l’analgesico e il consenso informato e il modulo di annotazione dell'anamnesi (MAA) che dovrai stampare leggere e portare in clinica il giorno dell’intervento compilato e firmato.

Quali attenzioni debbo avere dopo?+-

▀ La BLEFAROPLASTICA rimuove la cute e a volte anche il tessuto muscolare insieme alle ernie di grasso in una zona facilmente edemigena e ricca di vasi che ne determinano il gonfiore postoperatorio. Per questo è importante l'utilizzo di impacchi freddi per 24/48 per accelerare il decongestionamento della zona ed il riassorbimento repentino delle ecchimosi. In questa fase postoperatoria fino a tutta le due settimane che seguono andrebbero evitate le attività che possono esporre a traumi accidentali e l'esposizione solare con l'ausilio di occhiali oscurati. Alcune volte è opportuno umettare l'occhio con un collirio/colliro medicato.

Cosa fare se non sono pienamente soddisfatta/soddisfatto?+-

▀ Torna dal tuo medico per valutare insieme a lui una soluzione plausibile. Considera che si tratta di un lavoro manuale condizionato dalla risposta biologica individuale. Le complicanze, infatti, generalmente non dipendono dall’operato del medico. Il paziente spesso attribuisce, erroneamente, al medico il nesso tra causa ed effetto dimenticando che è, solitamente, la risposta biologica individuale a contribuire significativamente ai risultati della terapia chirurgica. Il medico comunque ha l'interesse di renderti soddisfatto/a perché fonda il suo lavoro sul passaparola positivo. Tieni conto di informarti sempre bene leggendo le SCHEDE TECNICHE ed il CONSENSO INFORMATO dei trattamenti sul nostro portale per una corretta VALUTAZIONE e poni a lui ogni domanda utile per fugare tutti i tuoi dubbi residui, per modulare bene le tue aspettative.

Quali sono le caratteristiche del trattamento?+-

▀ Le caratteristiche di questo intervento sono quelle di correggere la stanchezza e l'invecchiamento dello sguardo a fronte di un intervento chirurgico non particolarmente traumatico e molto efficace. La guarigione è solitamente repentina.

Quando posso ripetere il trattamento?+-

▀ Il trattamento può essere ripetuto dopo diversi anni quando il processo di invecchiamento agendo sulle palpebre corrette determina il loro ulteriore abbassamento. É importante sottolineare che questo non vuol dire che il tempo vanifica la correzione ottenuta tramite la blefaroplastica, ma ne determina comunque un peggioramento progressivo.


banner%20freccione  %20bianco%20e%20metall

Prevalutazione e preventivo on-line (login necessario).



banner  %20freccione%20bianco%20e%20metall



banner  %20freccione%20bianco%20e%20metall

Aggiungi qui una tua preziosa valutazione.

Recensioni

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Ci fa piacere se scrivi una recensione qui.

▐ BLEFAROPLASTICA 1T /anticipo vincolante e poi il resto in clinica.

▐ BLEFAROPLASTICA 1T /anticipo vincolante e poi il resto in clinica.

30 altri prodotti della stessa categoria: