abbiamo%20due%20vite.jpg

Solo online

▐ MACCHIE del VISO 1T (trattamento)

720 trattamenti/prodotti/eventi disponibili

120 € tasse incl.

Scheda tecnica

Codice prodotto: KSM

Dettagli

beautyambasROUND.jpg
Il tuo Beauty Coach è in grado di aiutarti nel darti una consulenza grazie alla formazione conseguita tramite la dbAcademy. Contattalo per avere le delucidazioni necessarie. Clicca sull'icona qui a fianco per cercare un beautycoach.
medical-563427_1920_nero2.jpg
Puoi far coincidere il giorno della visita con il giorno del trattamento solo se prima hai potuto effettuare una consulenza medica ON-LINE. Clicca sul tasto qui a fianco per per prenotarne una.
medical-563427_1920_nero2.jpg
Se prima vuoi sottoporti esclusivamente ad una visita medica e prenderti il tempo per pianificare il tuo trattamento con calma allora clicca sul tasto qui a fianco per prenotarne una. Sulla base di essa verrà indicata la terapia più adatta a te.

download consenso

MACCHIE del VISO

Quando è necessario:

▀ Quando conferiscono un aspetto invecchiato al viso, che viene percepito come intollerabile. Le macchie cutanee del viso possono essere di DIVERSI TIPI e avere cause differenti. Ecco una panoramica delle macchie cutanee più comuni: MELASMA: è una condizione comune in cui compaiono macchie marroni scure sul viso, specialmente sulla fronte, sulle guance, sul labbro superiore e sul mento. È spesso associato a cambiamenti ormonali, come la gravidanza o l'uso di contraccettivi orali, e all'esposizione al sole. LENTIGGINI: sono macchie piatte e marroni che di solito si sviluppano sul viso a causa dell'esposizione al sole. Sono più comuni nelle persone con pelle chiara e tendono a scurirsi durante i mesi estivi. MACCHIE SOLARI o LENTIGO SOLARI: queste macchie sono causate da un’eccessiva esposizione al sole nel corso degli anni. Sono più comuni nelle persone più anziane e compaiono come piccole macchie marroni o nere sul viso e sulle mani.

MACCHIE ACNEICHE: dopo che un brufolo guarisce, può lasciare un’area più scura sulla pelle, nota come macchia post-infiammatoria. Queste macchie possono svanire nel tempo, ma potrebbero richiedere mesi o addirittura anni per scomparire completamente. MACCHIE DA INVECCHIAMENTO: con l’invecchiamento, la pelle può sviluppare macchie scure dovute alla perdita di collagene e all’esposizione solare accumulata negli anni. VITILIGINE: è una condizione in cui la pelle perde pigmento e si sviluppano macchie chiare o bianche sul viso e su altre parti del corpo.

▀ La vitiligine è causata da un’alterazione del sistema immunitario, che attacca e distrugge le cellule pigmentate della pelle. Per trattare le macchie cutanee del viso, è importante identificare prima la causa. L’uso di creme depigmentanti, trattamenti laser, peeling chimici e altri interventi dermatologici può essere una soluzione, a seconda del tipo e della gravità delle macchie cutanee. Tuttavia, è fondamentale consultare un dermatologo per una valutazione accurata e un piano di trattamento adeguato. Inoltre, l’uso costante della PROTEZIONE SOLARE è cruciale per prevenire l’ulteriore scolorimento della pelle e proteggerla dagli effetti dannosi dei raggi UV...

❱ Leggi tutto
❰ Riduci

Aspetti pratici della seduta:

▀ Il giorno dell’appuntamento dovrai aver compilato e messo in borsa il CONSENSO INFORMATO (scaricabile dalla pagina di descrizione dei trattamenti) e, se non lo hai ancora fatto in precedenza, anche il PLANNER (scaricabile da account/myoffice sul sito) in tutte le sezioni verdi. Il consenso informato è un DOCUMENTO MEDICO LEGALE che ti informa sul trattamento a cui desideri sottoporti e che dovrai stampare, compilare, firmare e consegnare al medico il giorno dell’appuntamento. Il Planner, invece, è una sorta di CARTELLA CLINICA ESTETICA che compilerai tu stesso/a nelle parti verdi e che verrà poi completata dal tuo medico durante la seduta. Sul Planner vengono annotate la tua storia medica, la tua anamnesi, le tue richieste personali, il tuo assetto psicologico, lo stato della tua pelle e tutte le indicazioni necessarie per il buon raggiungimento e mantenimento dei risultati.

▀ Una volta compilate tutte le parti verdi dei moduli che compongono il PLANNER, dovrai inoltrarlo via e-mail al tuo medico, prima di recarti all’appuntamento. Questo permetterà al medico di averlo a disposizione durante o prima del trattamento. In un secondo momento ti verrà rinviato, completo delle sue annotazioni, nella sezione Myoffice del sito. Il giorno dell’appuntamento dovrai recarti in ambulatorio circa MEZZ’ORA PRIMA, per dare tempo alla crema anestetica di agire sulle zone da trattare, ma solo se il trattamento lo prevede. Un’alternativa molto diffusa è quella di acquistare personalmente in farmacia la CREMA ANESTETICA da applicare 30 minuti prima di arrivare in ambulatorio.

▀ La crema risulta molto utile, insieme all’applicazione del ghiaccio e all’utilizzo di un sottilissimo ago (30 gauge), per CONTENERE IL FASTIDIO e gli eventuali ematomi derivanti dall'infiltrazione anestetica. Una volta anestetizzata la neoformazione, si procede alla sua rimozione tramite ablazione laser o diatermocoagulativa. La medicazione consisterà nell'applicazione di un piccolo cerotto da cambiare ogni giorno per una settimana, previa applicazione di una crema a base di antibiotico e cortisone (Gentalyn Beta). Con una sola seduta è possibile eliminare anche più accrescimenti cutanei e la guarigione completa avviene in poche settimane, senza lasciare tracce né cicatrici.

▀ Per motivi igienici è preferibile NON TRUCCARSI E NON ESPORSI AL SOLE immediatamente dopo il trattamento. Ricorda, non appena il tuo medico ti avrà inviato via e-mail il TUO PLANNER, di effettuare L’UPLOAD nella sezione “Myoffice”, che trovi nell’area “Myaccount” del sito. Questa procedura serve a memorizzare i tuoi documenti in un unico luogo sicuro, in modo che possano essere consultati all’occorrenza...

❱ Leggi tutto
❰ Riduci

Aspetti del ritorno sociale:

▀ L'appuntamento dovrà essere scelto sulla base degli impegni previsti per il giorno stesso e, in alcuni casi, anche per quello successivo. Poco dopo aver effettuato il trattamento è normale avvertire UN LIEVE FASTIDIO e un ARROSSAMENTO della zona trattata. Il disagio percepito è temporaneo e, in genere, si risolve dopo qualche giorno, quando la ferita inizia a rimarginarsi. In alcuni casi, potrebbe persistere un rossore per oltre 60 giorni, che si attenua gradualmente nel tempo.

▀ Raramente si formano delle ECCHIMOSI, dovute all'infiltrazione dell’anestetico locale. La piccola ferita da ustione formerà prima una crosta e poi guarirà per seconda intenzione (a differenza dell’escissione chirurgica, in cui la guarigione avviene per prima intenzione). Una volta rimarginata, la ferita può essere coperta con un buon correttore, preferibilmente sterile. Può essere utile l’uso di un gel a base di erbe o di creme come l’arnica o la vitamina K, che favoriscono una guarigione più rapida. Inoltre, se la rimozione è avvenuta sul viso, si consiglia di dormire, se possibile, con la testa leggermente sollevata per le prime notti, in posizione supina. In caso di necessità, l’uso di un cortisonico per via orale, oltre all’applicazione locale di una crema antibiotica e cortisonica, può contribuire a limitare l’infiammazione e ad accelerare il processo di guarigione.

▀ Tutte le attività che aumentano la circolazione sanguigna, come sport intensi, l’esposizione a fonti di calore, il sole, le compressioni sulle aree trattate, nonché la mancanza di igiene e medicazione della ferita, devono essere evitate per non compromettere il normale decorso della guarigione. Il ritorno alla vita sociale è generalmente abbastanza rapido...

❱ Leggi tutto
❰ Riduci

Domande F.A.Q .

Quanto dura il risultato ?+-

nche qui modifica solo la sintassi mantenendo codice html e anche la formattazione del testo:"

▀ Il risultato della RIMOZIONE ABLATIVA è permanente nel tempo. In alcuni casi la macchia potrebbe parzailamente riformarsi, se la rimozione non è stata sufficientemente radicale. In questi casi basta un ulteriore ritocco. Il motivo di questa eventualità risiede nel fatto che il medico deve trovare il giusto equilibrio tra essere abbastanza radicale nella rimozione della neoformazione, ma non troppo per non compromettere una buona cicatrizzazione. Questo pone una certa sfida...

Il trattamento è doloroso ?+-

▀ Solitamente è molto ben tollerabile grazie alla POMATA ANESTETICA applicata mezz'ora prima del trattamento e di un leggero strofinamento desensibilizzante effettuato con una garza pochi istanti prima. L'iniezione di anestetico che segue a questa preparazione in prossimità della neoformazione risulta, di conseguenza, essere ben tollerabile. Lo scopo dell'anestetico locale è quello, ovviamente di rendere l'ablazione con il laser o con il diatermocoagulatore indolore.

Quali possono essere gli effetti non desiderati ?+-

▀ Gli effetti non desiderati, per fortuna, minimi e le complicanze sono solo temporanee. I principali effetti collaterali postumi del trattamento sono:LEGGERO FASTIDIO, ROSSORE, GONFIORE e LIVIDI nel sito di inoculo dell'anestetico. In alcuni casi può verificarsi un'infezione da contaminazione batterica per una medicazione trascurata.

Come posso preparami prima ?+-

▀ In generale evita periodi stressogeni che possono influenzare il tuo EQUILIBRIO PSICOFISICO ed il tuo SISTEMA IMMUNITARIO. Se tu sei un soggetto atopico ed ipersensibile, soffri di patologie autoimmuni, hai coagulopatie gravi, hai un diabete poco controllato, stai effettuando cure farmacologiche con aminoglicosidi, penicillina e bloccanti dei canali del calcio, in caso di gravidanza ed allattamento, soffri di dermatiti virali o batteriche, hai una particolare predisposizione a reazioni cheloidee, soffri di endocarditi o angina cronica e patologie psichiatriche accertate devi prima sottoporti ad una ATTENTA VALUTAZIONE DEL MEDICO e comunicare tutto quello che potrebbe essere controindicato al trattamento l quale intendi sottoporti.

▀ Ricordati di sospendere IL FUMO e l’assunzione di farmaci, previo consulto con il tuo medico, FLUIDIFICANTI e farmaci che causano fotosensibilità e bagni di sole e lettini solari nelle due settimane precedenti. Altre PROCEDURE effettuate a ridosso EFFETTUATE A RIDOSSO come la pulizia del viso, peeling e scrub oppure di medicina estetica sul viso vanno sempre valutate con il medico di volta in volta. In alcuni casi, ai fini preventivi ed accertata l’affezione da VIRUS ERPETICI, il tuo medico potrebbe prescriverti preventivamente un farmaco antivirale come l’Aciclovir (Zovirax 200mg per cinque volte al giorno) oppure il Valaciclovir da 1g per tre volte al giorno. Queste cure solitamente si iniziano due giorni prima per poi essere continuate per 10 giorni dopo. Questi sono i principali farmaci FOTOSENSIBILIZZANTI da non assumere: i FANS, la pillola, gli ormoni femminili, i diuretici (tiazidici), le tetracicline, i sulfamidici, gli antistaminici, le sulfaniluree, lo psoralene, le fenotiazine, etc.). RIPETITIA ADIUVANT: NON TI ABBRONZARE NELLE DUE SETTIMANE PRECEDENTI e POSTUME. Questo perché attivi la melanogenesi che potrebbe favorire in seguito l’iperpigmentazione postinfiammatoria se a seguito del trattamento dovesse permanere una infiammazione più lenta a risolversi.

▀ In particolare evita di assumere le seguenti sostanze che FLUIDIFICANO il sangue: Aspirina, Alka Seltzer, Ascriptin, Aspegic, Aspro, Bufferin, Cemirit, Flectadol, Neocibalgina, Vivin C, Viamal, Brufen, Moment, etc, etc). LA SOSPENSIONE DEGLI ANTICOAGULANTI COME QUELLA DEI FARMACI CONTENENTI EPARINA VA COMUNQUE SEMPRE DISCUSSA PRIMA CON IL TUO MEDICO. Semmai dovresti interrompere questi farmaci almeno 10 GIORNI PRIMA. Evita poi, ma solo se possibile, di sottoporti al trattamento in prossimità del CICLO MESTRUALE. In ultimo cerca di non truccarti e non metterti il rossetto il giorno dell’intervento avendo cura di presentarti con un viso deterso."

Quali attenzioni debbo avere dopo ?+-

▀ È possibile tornare alle normali attività quotidiane in modo abbastanza rapido. In alcuni casi, in presenza di EDEMA O ROSSORE PERSISTENTE, sarà necessario applicare del GHIACCIO a intervalli (20 minuti sì / 20 minuti di pausa), oppure assumere CORTICOSTEROIDI per qualche giorno. Ricorda di curare la ferita con crema cortisonica e antibiotica, e proteggila con un cerotto fino a completa guarigione. Evita stress meccanici eccessivi come parlare troppo, ridere o esagerare nei movimenti mimici. Non massaggiare né radere la zona trattata, né sottoporti a peeling chimici, sfregamenti, o utilizzare cosmeceutici, fondotinta, correttori o rossetti nei primi giorni. Dovresti evitare qualsiasi esercizio o attività intensa almeno durante la prima settimana. Anche successivamente, così come prima del trattamento, evita farmaci che possono fluidificare il sangue.

▀ Contatta il medico che ti ha trattato se noti segni di infezione, sanguinamento subito dopo il trattamento o un improvviso aumento di dolore, gonfiore e calore nella zona interessata. Se ti accorgi dell’insorgenza di una pustola erpetica, assumi immediatamente un farmaco antierpetico (ACICLOVIR/ALTRA MARCA). Usa sempre una crema solare a schermo totale per proteggere la zona trattata dalla luce diretta del sole per almeno 14 giorni, ed evita fonti di luce ultravioletta come LE LAMPADE. Evita anche l’esposizione ad altre fonti di calore come SAUNA O BAGNO TURCO. Queste precauzioni sono valide almeno fino alla scomparsa di eventuali lividi o segni dell’inoculazione, per prevenire iperpigmentazioni post-infiammatorie difficili da trattare. Infine, una nota dolente: evita di consumare alcolici.

Cosa fare se non sono pienamente soddisfatta/soddisfatto ?+-

▀ Torna dal tuo medico per valutare insieme a lui una possibile soluzione. Ricorda che si tratta di un lavoro manuale, condizionato dalla risposta biologica individuale. Le eventuali complicanze, infatti, generalmente non dipendono dall’operato del medico. Il paziente spesso attribuisce erroneamente al medico il nesso tra causa ed effetto, dimenticando che, solitamente, è la risposta biologica individuale a contribuire significativamente al risultato della terapia. Il medico, comunque, ha tutto l’interesse a renderti soddisfatto/a, poiché fonda il proprio lavoro sul passaparola positivo. Assicurati di informarti sempre leggendo le SCHEDE TECNICHE ed il CONSENSO INFORMATO dei trattamenti presenti sul nostro portale, per una corretta VALUTAZIONE, e poni ogni domanda utile per chiarire i tuoi dubbi e modulare correttamente le aspettative.

▀ Questo è il modo migliore per SCEGLIERE CONSAPEVOLMENTE. Qualora non avessi ANCORA ottenuto ciò che desideri, contattaci immediatamente: è nel nostro interesse, per tutelare la “BRAND REPUTATION”, mediare una soluzione con il professionista che ti ha trattato/a, al fine di renderti pienamente soddisfatta/o.

Quali sono le caratteristiche del trattamento?+-

Questo trattamento mira alla rimozione delle macchie cutanee, dopo un’accurata diagnosi, tramite L'ABLAZIONE LASER, riducendole a un piccolo alone chiaro tondeggiante, tendenzialmente più piccolo della loro dimensione originale. I tempi di guarigione completa richiedono UN TEMPO DI CIRCA 2 MESI, poiché si tratta di una piccola ustione di terzo grado che guarirà per seconda intenzione.

Quando posso ripetere il trattamento ?+-

▀ Il trattamento può essere ripetuto all’occorrenza. Se, a un certo punto, prima o dopo la completa guarigione, desideri rimuovere ulteriori macchie, puoi procedere senza particolari controindicazioni.



banner%20freccione%20bianco%20e%20metall

Età dei trattamenti.

Slide backgroundSlide thumbnail
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background


banner%20freccione%20bianco%20e%20metall

1
Aggiungi qui una tua preziosa valutazione ★★★★★ (log-in necessario).

Recensioni

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Ci fa piacere se scrivi una recensione qui.

30 altri prodotti della stessa categoria: