Nessun prodotto/trattamento
Solo online
MPA
Nuovo prodotto/trattamento
33 trattamenti/prodotti/eventi disponibili
Codice prodotto: | KSM |
<!doctype html>
Pagamento con Paypal.
Alcune delucidazioni per chi non consoce PayPal Holdings, Inc. (tratto da Wikipedia).
Paypal è una società americana che offre servizi di pagamento digitale e di trasferimento di denaro tramite Internet fondata nel 1999 con il nome di Confinity. In Italia offre servizi finanziari ai propri clienti operando quale istituto di credito.
L'idea di base consiste nell'effettuare transazioni senza condividere i dati della carta con il destinatario finale del pagamento: il sistema infatti non trasmette i dati sensibili delle carte collegate al conto.
Registrandosi gratuitamente presso il sito web della società, è possibile aprire il proprio conto PayPal, che consente di effettuare pagamenti, utilizzando l'indirizzo e-mail e la relativa password. Al proprio account è possibile associare una carta di credito (fino ad un massimo di otto), una carta prepagata oppure il proprio conto corrente bancario. A questo punto è possibile ricaricare il proprio saldo dell'account PayPal dal proprio conto corrente bancario tramite bonifico, senza l'addebito di ulteriori costi da parte di PayPal. Dal conto PayPal sarà dunque possibile prelevare fondi trasferendoli a carta di credito/carta prepagata per poi effettuare acquisti on-line oppure in maniera inversa riportarli sul proprio conto bancario. PayPal mette inoltre a disposizione, agli utenti che ne facciano richiesta, una carta di credito, operante su circuito VISA, ed una carta prepagata operante su circuito MasterCard.
PayPal offre anche un "programma di protezione" (ora esteso anche ai viaggi) che tutela gli acquirenti e i venditori che utilizzano PayPal. La tutela copre l'intero importo dell'acquisto (incluse le spese di spedizione) se l'oggetto non viene recapitato o è significativamente diverso dalla descrizione. PayPal garantisce anche i venditori attraverso una protezione estesa contro le perdite dovute ai reclami per pagamenti fraudolenti e oggetti non ricevuti. PayPal ha anche prestato una certa attenzione al settore mobile: infatti al fine di consentire transazioni da telefono cellulare, è stata sviluppata appositamente l'applicazione Send Money, disponibile però solo per iOS e Windows Phone. L'invio di denaro è sempre gratuito per pagamenti di beni e servizi. L'invio a familiari ed amici è gratuito se avviene tramite conto bancario (bonifico SEPA), mentre se avviene tramite carta di pagamento è soggetto a tariffe (0,35€ più una percentuale variabile da 1,8% a 3,4% sull'importo). Viceversa nel caso di ricezione, si paga la tariffa per beni e servizi, gratuito per familiari e amici. Per quanto riguarda il prelievo, è gratuito se la cifra è superiore o uguale a 100 euro, mentre si paga 1,00 euro nel caso sia inferiore. Il prelievo su carta PayPal (carta di credito o ricaricabile) è sempre gratuito.
Pagamento con carta ci credito.
La carta di credito rappresenta il metodo di pagamento più diffuso negli ultimi anni. In una società sempre più cashless, il pagamento con carta di credito risulta la soluzione ideale. Rapido, sicuro e semplice: un metodo per effettuare transazioni apprezzato tanto dagli acquirenti quanto dagli esercenti. La carta di credito è uno strumento di pagamento adatto sia per pagamenti in negozio, sia per pagamenti online. La modalità di pagamento in store si basa sull’utilizzo di una carta di credito – o di debito – e di un terminale di pagamento POS, ovvero uno strumento in grado di leggere le carte. Esistono molti modelli di terminale: ogni esercente, in base all’attività gestita e al proprio volume d’affari, potrà scegliere quale POS acquistare. Il pagamento online invece, tipico degli store e-commerce, viene effettuato direttamente dall’acquirente, senza il bisogno di alcun mezzo di accettazione. Ogni pagamento online con carta di credito deve essere autorizzato mediante una serie di fattori di autenticazione richiesti all’acquirente. Qualora l’autenticazione dovesse andare a buon fine, il pagamento potrà essere emesso con successo.
Pagamento con Dilapay.
Puoi pagare in diversi modi. Puoi pagare con PAYPAL (anche qui devi creare prima un account) oppure con la CARTA DI CREDITO o fare un BONIFICO.
Dilapay, invece, è un servizio che consente la dilazione dei pagamenti relativi all’acquisto di beni e servizi accessibile a chiunque sia titolare di una carta di credito grazie alla partnership con un istituto di moneta elettronica autorizzato dalla Bank of England. Non si tratta di finanziamento, ma di pagamento dilazionato e dunque non dovrai tornare in studio, clinica o ambulatorio che sia con la documentazione che solitamente viene richiesta per accedere ai finanziamenti soggetti al merito creditizio e non si tratta neanche di un servizio di pagamento tramite carta REVOLVING.
Come funziona nello specifico della nostra piattaforma?
Dopo che hai effettuato la prenotazione di un trattamento o ordinato un prodotto si apririrà la pagina dove effettuare il pagamento. Scegliendo, quindi, di pagare in 3 volte con Dilapay si aprirà una ulteriore pagina sul sito di Dilapay che dovrai compilare.
Qui ti verrannò richiesti i dati della carta (di fatto costituiscono il consenso alla dilazione e alla privacy di Dilapay) La prima volta dovranno passare almeno 48 H per permettere la registrazione sul portale Dilapay, mentre, successivamente, la dilatazione avverrà in tempi più brevi (solitamente 24H).
Una mail ti informerà dell’avvenuta registrazione e ti fornirà i dati per effettuare il login alla pagina dove puoi controllare le tue dilazioni di pagamento.
Ti consigliamo ovviamente di cambiare la password generica con quella tua personale per motivi di sicurezza. L’attivazione della dilazione è abbastanza repentina. DbmyLife applica una commissione per la gestione della dilazione del 3,1% sulla somma totale che verrà addebitata sull’ultima rata.
Es.1: Scleroterapia 4 ml compresi crediti e dilazione.
Es.2: Biostimolazione 1 ml compresi crediti e dilazione.
Es.3: Botulino 25 UI compresi crediti e dilazione.
Es.4: Filler labiale 0,5 ml compresi crediti e dilazione.
Ddi sicurezza. Dilapay a titolo informativo è un servizio che consente la dilazione dei pagamenti relativi all’acquisto di beni e servizi accessibile a chiunque sia titolare di una carta di credito grazie alla partnership con un istituto di moneta elettronica autorizzato dalla Bank of England. Non si tratta di finanziamento, ma di paga
Guida all'autovalutazione.
Lo scopo della nostra guida estetica è quello di metterti in condizione di effettuare una auto-valutazione al fine di ottenere delle indicazioni sulla terapia estetica a cui sottoporsi e sviluppare in autonomia o con l'aiuto di un beauty coach una bozza di preventivo. Essa dovrà ovviamente essere sempre avvalorata da una diagnosi medico-estetica che consideri tutte le variabili che non sono determinabili on-line come ad esempio l'aspetto psicologico ed in particolare le aspettative che ti poni riguardanti al risultato. Ricordiamo che chi osserva il tuo viso dopo un trattamento deve poter riconoscere un miglioramento, ma non comprendere cosa lo abbia determinato. E' compito del medico, dunque, modulare le correzioni e le aspettative tenendo, a volte, lontano le velleità che si potrebbero avere a correggere esageratamente il proprio aspetto.
Cerchi un Beauty Coach?
(fai prima login per accedere al form)
Il Beauty Coach è una figura utile per muovere i primi passi una volta che sei entrata/o a far parte della nostra community. Per accedere tu stessa/o alla qualifica di Medical Beauty Coach (MBCoach) devi aver completato la tua prima linea con almeno 5 Beauty Ambassadors (Bamb), aver acquisito lo Starter-Kit oppure, in alternativa, aver partecipato con successo al primo step formativo Medical Beauty Advisor (MBA). Questo, finalmente, ti darà accesso, anche a te, alla qualifica di Medical Beauty Coach (MBCoach) che ti tornerà utile, non solo per essere a conoscenza di quello che proponi, ma anche per poter aiutare le persone che hai coinvolto a muovere i loro primi passi. (clicca qui per vedere la carriera)
Test x l'intelligenza estetica (Estetogramma).
L’Estetogramma è uno strumento della psicologia estetica che permette di comprendere diversi aspetti del bisogno/desiderio di bellezza generalmente poco rilevabili, perché instabili, dipendenti dallo stato emozionale del momento, dall’ambiente culturale in cui si vive, dai diversi vissuti esperienziali. VALUTA: Coscienza e conoscenza del corpo in termini di bisogni, desideri e motivazioni. Mappe affettive ed emozionali Mappe cognitive (valori, convinzioni, credenze pregiudizi, autostima). Tipologie e attitudini meta-individuali di presentazione dell’io-sociale. Quoziente di Intelligenza estetica (Q.Est).
Gestione della prenotazione.
(fai prima login per accedere al form)
Costi di cambio prenotazione (fai login per accedere al form):
⚪ fino a 14 giorni prima= 0 €, compila il form sottostante.
⚪ 14 giorni a 4 giorni prima= 10 €, compila il form sottostante.
⚪ 4 giorni a 1 giorno prima= 20 €, compila il form sottostante e sopratutto avvisa tramite Whatsapp
⚪ Il giorno stesso= 40 €, compila il form sottostante e sopratutto avvisa tramite Whatsapp
⚪ 28 giorni a 14 giorni prima, 5% dell'importo totale rimborsato, compila il form sottostante "cancellazione-prenotazione".
⚪ 14 giorni a 4 giorni prima, 20% dell'importo totale rimborsato, compila il form sottostante.
⚪ 4 giorni a 1 giorni prima, 50% dell’importo totale rimborsato, compila il form ed avvisa tramite Whatsapp
⚪ 1 giorno prima, 80% dell'importo totale rimborsato, compila il form ed avvisa tramite Whatsapp
⚪ Il giorno stesso non si prevede il rimborso.
⚪ I costi di cancellazioni non sono dovuti in caso di causa di forza maggiore certificabili (fai upload certificato medico valido)
⚪ Il rimborso avviene sottoforma di Voucher per il prossimo acquisto.
▀ Quando senti che il tuo décolleté non rispecchia la tua identità estetica o femminile, oppure hai vissuto cambiamenti che ne hanno alterato forma e volume, la MASTOPLASTICA ADDITIVA può essere la risposta giusta. Si tratta dell’intervento di chirurgia plastica ESTETICA PIÙ RICHIESTO AL MONDO, in assoluto. Ma non è solo una questione di volume: oggi parliamo sempre più spesso di HARMONIC BREAST DESIGN, cioè di un rimodellamento tridimensionale del seno che punta all’ARMONIA, prima ancora che alla grandezza. La mastoplastica additiva è indicata per chi desidera: AUMENTARE IL VOLUME di un seno naturalmente piccolo o ipoplasico, RIPRISTINARE PIENEZZA dopo una gravidanza, un dimagrimento importante o l’invecchiamento, CORREGGERE ASIMMETRIE visibili, RICONQUISTARE la propria FEMMINILITÀ dopo un trauma o una mastectomia. Oggi si esegue con PROTESI DI NUOVA GENERAZIONE, altamente SICURE, biocompatibili, resistenti e con una vasta scelta di forme e consistenze. Inoltre, quando possibile, si ricorre a tecniche MININVASIVE, con cicatrici RIDOTTE e posizionamenti protesici personalizzati. La mastoplastica additiva non è una scelta puramente estetica, ma spesso risponde a un bisogno PSICO-FISICO PROFONDO: migliorare la PERCEZIONE DI SÉ, la QUALITÀ DELLA VITA e la propria capacità di VIVERE IN PIENEZZA la femminilità. In alcuni casi, può essere eseguita anche per correggere malformazioni congenite come il seno tuberoso o la micromastia, oppure come parte di un percorso ricostruttivo post-oncologico.Nei casi più selezionati, la mastoplastica può essere associata a un LIPOFILLING (innesto di grasso autologo) per ottenere un risultato ancora più naturale al tatto e alla vista.b La chirurgia del seno è un’ARTE, oltre che una SCIENZA, e richiede uno studio personalizzato delle proporzioni corporee, della qualità dei tessuti e delle aspettative della paziente. Per questo, il primo passo è sempre una CONSULENZA ATTENTA, che possa valutare INDICAZIONI, LIMITI, BENEFICI e RISCHI dell’intervento…
❱ Leggi tutto ❰ Riduci
▀ Il giorno dell’appuntamento in clinica dovrai aver compilato e messo in borsa il MODULO del CONSENSO INFORMATO (scaricabile in fondo alla pagina) ed il MODULO DI ACQUISIZIONE ANAMNESI (MAA - scaricabile anche dalla pagina: account/myoffice) per precompilarlo solo nelle sezioni verdi. Il consenso informato è un DOCUMENTO MEDICO-LEGALE che ti informa sul trattamento a cui ti vuoi sottoporre e che dovrai stampare, compilare, firmare e consegnare al chirurgo il giorno dell’appuntamento. In clinica ti devi presentare a DIGIUNO DA 6 ORE e senza aver bevuto DA ALMENO 3 ORE per evitare lo stimolo della NAUSEA dopo la sedazione. Dovrai compilare degli incartamenti aggiuntivi a quelli che trovi sulla pagina account/myoffice che riguardano la burocrazia della clinica in cui ti operi e poi colloquiare ancora con l’anestesista per le ultime indicazioni. Il chirurgo, dopo aver riguardato le analisi ed aver compilato la cartella clinica della clinica passerà alla fase successiva che consiste nel fotografarti accuratamente. Prima dell’intervento, il chirurgo procederà a disegnare con cura SUL TUO CORPO una mappa chirurgica fatta di LINEE e SIMMETRIE che guiderà ogni fase dell’operazione. Questo schema preoperatorio è fondamentale per ottenere un risultato equilibrato, armonico e personalizzato, rispettando la tua anatomia e i tuoi desideri. Qualche istante prima dell’ingresso in sala operatoria, sarai disinfettata accuratamente con una soluzione sterilizzante cutanea. In sala, l’anestesista ti accoglierà con grande attenzione: inserirà un ago-cannula, ovvero un piccolo tubicino flessibile in una vena del braccio, da cui ti verrà somministrato un sedativo o un anestetico, a seconda della modalità scelta (anestesia generale o sedazione profonda). L’intervento inizia con una piccola incisione cutanea, che può essere posizionata a livello del solco sottomammario, dell’areola o dell’ascella, in base al piano operatorio definito. Attraverso questa apertura, il chirurgo creerà con delicatezza una tasca (sopra o sotto il muscolo pettorale) dove verrà inserita la protesi mammaria. Le protesi, di ultima generazione, possono essere rotonde o anatomiche, a seconda del risultato estetico desiderato e della conformazione del tuo corpo. Il loro posizionamento viene eseguito con massima precisione, rispettando volumi, simmetria e proporzioni naturali. Durante l’intervento, sarai monitorata costantemente: battito cardiaco, pressione, ossigenazione, tutti i parametri saranno tenuti sotto controllo per garantirti la massima sicurezza. Una volta posizionate le protesi, il chirurgo verificherà l’equilibrio complessivo, controllerà la simmetria ed eventualmente apporterà piccole correzioni prima di chiudere l’incisione con punti sottili e applicare una medicazione protettiva e contenitiva. La durata dell’intervento è di circa 1 ora e mezza – 2 ore, ma può variare leggermente in base alla tecnica adottata e alla complessità del singolo caso. L’intervento viene eseguito in regime di day surgery o con una notte di degenza, a seconda delle condizioni cliniche e delle preferenze del team chirurgico. Al termine, indosserai un reggiseno compressivo che favorirà il posizionamento ottimale delle protesi e aiuterà a contenere il gonfiore. Una volta risvegliata, ti sentirai rilassata ma ancora leggermente sonnolenta. Resterai in osservazione per circa 1–2 ore (o più, se previsto), finché l’anestesista non darà l’ok per la dimissione. Potrai tornare a casa accompagnata, camminando sulle tue gambe, ma è importante non guidare e non restare sola nelle prime 24 ore. Il dolore post-operatorio è in genere contenuto, grazie all’effetto prolungato degli anestetici e a una terapia analgesica mirata. Tuttavia, gonfiore, senso di tensione toracica, indolenzimento ai movimenti sono normali nei primi giorni. Alcune pazienti avvertono freddo o lievi brividi, altre possono presentare nausea o capogiri transitori, soprattutto se non hanno rispettato il digiuno preoperatorio. Per qualche ora o giorno, è normale avere la pressione più bassa del solito: proprio per questo motivo, ogni spostamento, anche solo per andare in bagno, andrebbe fatto con l’assistenza di una persona fidata. L’intervento di mastoplastica additiva è oggi sempre più SICURO, PRECISO e PERSONALIZZATO, grazie all’evoluzione delle tecniche, dei materiali e alla competenza di chirurghi esperti nel rispetto delle forme femminili...
❱ Leggi tutto ❰ Riduci
▀ Alla base del desiderio di modificare il proprio corpo, e in particolare il seno, si trova spesso un'esigenza profonda, non solo estetica, ma legata alla PERCEZIONE DI SÉ, al bisogno di sentirsi RICONOSCIUTE, VISIBILI, ACCETTATE. Secondo il celebre psicologo e sociologo americano Leon Festinger, esiste una spinta psicologica innata che porta ciascuno di noi a confrontarsi con gli altri per valutare il proprio valore sociale, la propria presentabilità, efficacia e capacità relazionale. Questo meccanismo, definito confronto sociale, agisce spesso in modo inconscio e può influenzare profondamente l’autostima, l’umore e la percezione del proprio ruolo nel mondo. Durante l’adolescenza, la costruzione dell’identità passa inevitabilmente per l’immagine corporea. In questa fase, l’aspetto fisico diventa un elemento determinante per accedere a esperienze affettive, sociali e relazionali. È qui che il seno, come simbolo di femminilità, sicurezza e desiderabilità, acquisisce un valore psicologico che va ben oltre la mera dimensione estetica. Non sorprende, quindi, che una disarmonia percepita – come un seno ritenuto troppo piccolo, asimmetrico o svuotato – possa diventare, in alcune persone, un pensiero ricorrente, un’ossessione silenziosa che invade la quotidianità, compromette i rapporti affettivi e condiziona le scelte, fino a limitare la libertà personale e l’autodeterminazione. A livello clinico, le condizioni psicologiche più frequentemente associate a un disagio corporeo includono: dismorfismo corporeo, disturbi alimentari, condizioni sfiguranti o dismorfiche congenite o acquisite, in alcuni casi, conflitti legati all’identità sessuale. Questi disagi, se trascurati, possono innescare un circolo vizioso di disadattamento emotivo e stress cronico. Il cortisolo, l’ormone dello stress, agisce in profondità: aumenta la ritenzione idrica, le adiposità localizzate e compromette ulteriormente il rapporto con lo specchio. Questo genera comportamenti compensatori: si cercano gratificazioni rapide nel cibo, spesso ricco di zuccheri e carboidrati, che alimentano ulteriori squilibri emotivi e metabolici. La mastoplastica additiva, in questo scenario, non è un atto di vanità, ma un intervento che può aiutare molte donne a ristabilire coerenza tra corpo e identità, a riconoscersi nel proprio riflesso, a liberarsi da un senso di inadeguatezza che limita l’espressione della loro femminilità. Tuttavia, è fondamentale che ogni scelta chirurgica sia guidata da consapevolezza, ascolto e sostegno psicologico adeguato, per evitare di cadere nell’illusione che una modifica esterna possa, da sola, sanare un disagio interno più profondo. La bellezza non è mai solo una questione di centimetri o proporzioni, ma di ARMONIA tra ciò che si è e ciò che si desidera diventare. E in questo, la psicologia della bellezza è parte integrante del percorso di trasformazione…
❱ Leggi tutto ❰ Riduci
▀ Il ritorno alla vita quotidiana dopo una mastoplastica additiva è un percorso graduale, che coinvolge sia il corpo che la mente. Nei primi giorni dopo l’intervento è fondamentale concedersi riposo: si consiglia di evitare qualsiasi sforzo fisico, di non sollevare pesi e di mantenere un ritmo rallentato. In questa fase iniziale, il seno può apparire gonfio, teso e leggermente dolente, ma il disagio è generalmente ben controllabile con una terapia antidolorifica prescritta dal chirurgo. Nei primi tre-quattro giorni si possono avvertire fastidi più intensi, che poi tendono a ridursi progressivamente. Alcune pazienti descrivono una sensazione di tensione toracica, più che un vero e proprio dolore, dovuta all’adattamento dei tessuti alle nuove protesi. È importante indossare sin da subito un reggiseno contenitivo, che aiuta a sostenere il seno, a ridurre il gonfiore e a favorire una guarigione ordinata. Questo indumento andrà portato giorno e notte per almeno quattro settimane. Generalmente, il ritorno al lavoro avviene entro una settimana o dieci giorni, soprattutto se si svolge un’attività sedentaria. Per attività più fisiche, come quelle che richiedono movimenti ampi delle braccia o il sollevamento di carichi, è opportuno attendere almeno due o tre settimane. Lo stesso vale per lo sport: le attività leggere possono essere riprese dopo un mese, mentre quelle più intense, come la corsa o l’allenamento con i pesi, richiedono almeno sei-otto settimane di attesa. Anche la ripresa dell’attività sessuale merita attenzione. Nella maggior parte dei casi è preferibile evitare rapporti nei primi 10-15 giorni, per non esercitare pressioni sulla zona operata e consentire una corretta stabilizzazione delle protesi. Dopo questo periodo, è possibile riprendere gradualmente l’intimità, con la dovuta delicatezza, ascoltando il proprio corpo e rispettando i tempi di guarigione. Per quanto riguarda la cura delle cicatrici, è importante seguire le indicazioni del chirurgo: mantenere la pelle pulita, asciutta, e proteggerla dal sole diretto. Con il tempo, le cicatrici tenderanno a schiarirsi, soprattutto se vengono utilizzati prodotti idratanti e lenitivi, scelti in base al consiglio medico. Dal punto di vista sociale, molte donne raccontano che, dopo l’intervento, si sentono più sicure, più libere nel vestirsi e più a proprio agio nel mostrarsi. Tuttavia, è del tutto normale provare anche un po’ di disorientamento all’inizio: il corpo è cambiato e serve tempo per riconoscersi nella nuova immagine. Questo processo psicologico di riadattamento avviene naturalmente e, nella maggior parte dei casi, è accompagnato da una sensazione crescente di soddisfazione e benessere. Rispettare i tempi, seguire scrupolosamente le indicazioni post-operatorie e mantenere un dialogo aperto con il proprio chirurgo sono elementi fondamentali per vivere questa fase con serenità. Il ritorno alla vita di tutti i giorni, se affrontato con gradualità e consapevolezza, può diventare una bellissima occasione per ristabilire un equilibrio tra l’aspetto esteriore e la propria immagine interiore...
❱ Leggi tutto ❰ Riduci
▀ La mastoplastica additiva può essere personalizzata e potenziata associandola ad altri trattamenti chirurgici e non chirurgici, con l’obiettivo di migliorare non solo il volume del seno, ma anche l’armonia complessiva della silhouette. In molti casi, viene eseguita in abbinamento a una mastopessi, ovvero un lifting del seno, utile quando il seno risulta svuotato o rilassato e necessita non solo di volume, ma anche di un rimodellamento in altezza. Questa combinazione consente di ottenere un seno pieno, sollevato e ben proporzionato. Per perfezionare il contorno corporeo e valorizzare l’effetto estetico, si può associare anche una liposcultura delle aree ridondanti attorno al seno, come il bordo esterno del torace, la piega ascellare o la parte superiore dell’addome, rimuovendo i piccoli accumuli adiposi che disturbano la linea. Un’altra combinazione frequente è con la liposuzione dell’addome o dei fianchi, soprattutto nelle pazienti che desiderano un miglioramento più ampio del profilo corporeo, ad esempio dopo una gravidanza o un forte dimagrimento. Questo approccio consente di riequilibrare le proporzioni e ridefinire la zona toracica in modo armonico. Sul piano non chirurgico, la mastoplastica può essere accompagnata da trattamenti di biostimolazione del décolleté, che migliorano la qualità della pelle e riducono i segni dell’invecchiamento cutaneo in un’area spesso esposta ma trascurata. In alcuni casi, si associano anche trattamenti laser frazionati, peeling delicati o sedute di radiofrequenza per il collo e la parte superiore del busto, così da ottenere una transizione estetica morbida tra seno e aree circostanti. In sintesi, la mastoplastica additiva non è un intervento isolato, ma può diventare il fulcro di un progetto più ampio di ridefinizione della femminilità, adattato alle esigenze e al corpo di ogni paziente. Ogni combinazione va valutata attentamente insieme al chirurgo, per garantire un risultato sicuro, equilibrato e in sintonia con la propria immagine ideale. Aggiuntivamente, per magnificare ancora di più risultati acquisiti, l’invito è quello di seguire una DIETA EQUILIBRATA e di integrare l’alimentazione con tutto quello che può risultare utile per mantenere il fondamentale funzionamento del “Gut microbiotico”. Non di meno risulta importantissimo intraprendere una COSTANTE ATTIVITÀ MOTORIA all’interno di un “MODUS VIVENDI, PENSANDI ET OPERANDI” che miri ad innalzare la soglia dello stress e favorire L’IMMUNOCOMPETENZA e così la LONGEVITÀ....
❱ Leggi tutto ❰ Riduci
Aggiungi qui una tua preziosa valutazione.
professionalità
Disponibilità, professionalità e competenza…ti aiutano in tutto , ti seguono sin dall’inizio in ogni dubbio mostrando al 100% le loro competenze e professionalità…